Frogtoon Musica

Booosc by Mouse On Mars

Biografia dell'artista Mouse On Mars

Mouse On Mars
Il Post-Techno Futurista Con Le Loro Sperimentazioni Elettroniche In Bilico Tra Techno E Kraut-Rock I Mouse On Mars Si Sono Rivelati Una Delle Formazioni Più Originali Della Nuova Scena Elettronica Tedesca. I Mouse On Mars Sono Tra I Protagonisti Del Rinnovamento Della Scena Elettronica Tedesca A Cavallo Tra I Due Secoli. Le Loro Alchimie Musicali Aggiornano Lo Spirito Audace Di Pionieri Dell'elettronica Anni 70 Come Kraftwerk Faust E Neu! Dimostrando Una Peculiare Versatilità Negli Arrangiamenti E Nel Remixing. La Band Nasce Nel 1992 Su Iniziativa Di Andi Toma E Jan St. Werner Che Si Incontrano A Colonia Ma Si Trasferiscono Presto A Dusseldorf La Città Dei Kraftwerk . Il Primo Ep Frosch Su Too Pure Entra Nella Top 3 Della Indie Chart Inglese Nel 1994 Mettendo In Mostra Subito L'approccio "trasversale" Della Band Abile Nel Mescolare Generi Disparati Dalla Techno Al Kraut-Rock. Segue Il Primo Album Vulvaland Che Alterna Momenti Di Trance Psichedelica "Frosch" Ad Atmosfere Più Cupe E Inquietanti "Katang" "Future Dub" E "Chagrin" . Considerati Ai Loro Esordi Esponenti Della Scena Drum & Bass I Mouse On Mars Vengono Presto Etichettati Con Altri Appellativi Grind Futurista Kraut Dub Doom House. Quando Nel '95 Esce Il Loro Secondo Album Iaora Thaiti Melody Maker Conia Una Nuova Etichetta Post-Techno Posizionando Il Disco Nella Top 20. L'album Combina Dub Jungle E Hip Hop Con Divagazioni Nella World-Music E Nelle Sonorità Cosmiche Di Tangerine Dream. "Saturday Night Worldcup Fieber" È Uno Dei Momenti Più Melodici Il Drum'b'bass Di "Kanu" Aggiorna Gli Esperimenti Più Bizzarri Dei Gong La Dissonante "Schunkel" Rievoca I Pere Ubu Di "Modern Dance" Mentre "Schlecktron" Sembra Una Sinfonia Spaziale Dei Tangerine Dream O Di Schulze "remixata" In Uno Studio Di Post-Rock. Un Anno Dopo Il Singolo "Cache Coeur Naif" Diventa In Breve Tempo Un Club-Hit In Tutta Europa. Il Brano Originale Cocktail Elettronico Di Grande Brio E Freschezza Si Avvale Delle Interpretazioni Di Laetitia Saider E Mary Hanson Degli Stereolab Con I Quali I Due Tedeschi Avevano Già Lavorato Come Produttori In Precedenza. Il 12" "Saturday Night World Cup Fieber" È Il Successivo Hit Che Apre La Strada Ad Una Prolifica Serie Di Esperimenti In Studio. Nel 1997 I Risultati Della Loro Ricerca Diventano Più Visibili Concretizzandosi Nel Loro Terzo Album Autoditacker. Il Disco Passa Con Disinvoltura Dalla Techno Più Frizzante Ed Eccentrica "Twift Shoeblade" "Sui Shop" Al Balletto Meccanico Di "Schnick Schnack Meltmade" Dal Reggae Di "Scat" Al Tip Tap Di "Tux & Damask" Fino Alla Partitura "spaziale" Di "Sehnsud". Nel Frattempo Esce Anche La Loro Compilation Instrumentals Che Inaugura La Fondazione Della Loro Personale Etichetta Sonig. Da Quel Momento Alle Produzioni Dei Mouse On Mars Si Accompagnano Quelle Di Vert Microstoria Scratch Pet Land F X Randomiz E Workshop. Il Successivo Ep Cache Coer Naif Che Vanta Ancora L'apporto Di Laetitia Sadier E Mary Hansen Degli Stereolab Consolida La Fama Della Band Nei Club Europei. Una Musica Ancor Più Eccentrica Connota Instrumentals 1998 Con Digressioni Ambientali Come "Pegel Gesetzt" E "Chromatic" E Brani Più Melodici Come "Rampatroullie" E "2001". Nel 1998 Il Regista Americano Josh Evans Recluta I Mouse On Mars Per Sottoporgli La Creazione Di Una Colonna Sonora. Toma E Warner Accettano L'incarico E Realizzano La Musica Con Il Nome Di Glam. Da Allora Il Duo Comincia A Lavorare Alla Realizzazione Di Sigle Per La WDR West Germany Broadcasting Alla Composizione Di Colonne Sonore Per Arte Ed Alla Creazione Di Remix Per Diversi Gruppi. I Mouse On Mars Non Sono Certo Delle "talpe Da Studio" Armati Di Campionatori Computer Sintetizzatori Effetti Fatti In Casa Nuovi E Vecchi Strumenti Analogici Calcano I Palchi Di Mezzo Mondo. Talvolta Aggiungendo Pochi Elementi Acustici Quali Chitarra Basso O Batteria. Il Loro Primo Tour In Inghilterra 1994 È Seguito Da Concerti Nel Resto D'Europa. Dal 1994 In Poi Il Trio Tocca Spesso Giappone E Stati Uniti Ottenendo Numerosi Sold-Out. Per Poter Organizzare Più Date Il Duo Appronta Anche Un Potente Two-Men Show. Dopo L'interlocutorio Ep Hot On The Heel Of Pickly Dead Rizzoms Con La Pubblicazione Di Niun Niggung Nel 1999 Il Duo Si Inserisce Con Successo Nella Top 100. Il Disco Vanta Un Pugno Di "collage" Di Pop Ed Elettronica "Download Sofist" "Disphotek" "Diskdusk" Mescolando Cadenze Robotiche Balletti D'androidi E Dissonanze In Stile Post-Rock. Il Video Di "Distroia" Il Singolo Tratto Dall'album E Girato Dal Regista Rosa Barba Viene Nominato Miglior Video Nazionale Al Viva Comet Award. Il Fatto Che Il Duo Riceva Un Premio Al Linz Electronica Festival Nello Stesso Anno Testimonia Della Fascinazione Generata Delle Loro Produzioni Che Potrebbero Apparire Pop Club A-Musik Oriented Coalizzando Senza Sforzo Nuovi Concetti Musicali. Per Questo Motivo I Due Ricevono Anche Il Premio Della Radio Tedesca L'Eins Live Krone Fuer Innovation Corona/medaglia Per L'innovazione . Dal 1999 Andi Toma E Jan St.Warner Tengono Insieme Conferenze Per La Musica Sperimentale Al Technical Institute Nella Facoltà Di Disegno E Comunicazione Visiva. Che La Musica Dei MOM Sia Più Un "work In Progress" Che Qualcosa Di Definito E Completo Diviene Chiaro Nel 2000 Quando La Band Fa Uscire Una Versione Completamente Revisionata Dell'album Niun Niggung In Giappone E Stati Uniti. La Rivista Americana Spin Inserisce L'album Nella Top 20 Dell'anno. Seguono L'indicazione Anche Diverse Chart Di College Radio. Di Ritorno Dal Suo Tour Negli Usa E In Giappone Il Gruppo Si Chiude In Studio Per Registrare Il Nuovo Album Idiology Attorniato Da Violini Violoncelli Clarinetti Trombe E Grand Piano. L'enigmatico Batterista Dodo Nkishi Canta In Diversi Pezzi Accompagnato Da Matthew Herbert Al Piano. Vert E FX Randomiz Che Collaborano Ad Alcuni Programming Il Violinista Matty Arouse E Il Talentuoso Harald Sack Ziegler Ai Fiati Chiudono La Ricca Lista Degli Ospiti. Il Risultato È Un Disco Sorprendente Una Vera Lezione Di Elettronica Piena Di Spunti Originali A Cominciare Dall'iniziale Serrata "Actionist Respoke". "Presence" Mette In Mostra Esili Cartilagini Melodiche E Un'ambientazione Per Piano E Voce Che Riecheggia Robert Wyatt. "First Break" È Un'improvvisazione Estrema Tra Kraut-Rock E Rave Party. "Fantastic Analysis" È Uno Strumentale Etereo Vicino A Certa New Age. "Catching Butterflies With Hands" È Un Altro Assemblaggio Di Improvvisazioni Free-Form.
"Paradical" È Un Esercizio Raffinato Di Musica Dissonante. "Unity Concept" Stampato Sul Porta-Cd È Recitato Senza Base O Quasi Da Nkishi. L'effetto Complessivo È Spiazzante Assordante E Ipnotico Al Tempo Stesso. Ma È Soprattutto Con Questo Disco Che I Mouse On Mars Si Accreditano Come Una Delle Realtà Più Originali Della Scuola Elettronica Tedesca Degli Ultimi Anni. Con Il Successivo Agit Itter It It 2002 Il Duo Di Dusseldorf Si Concede Una Raccolta Di Rarità E Di Remix. Nel Frattempo Werner Partecipa A Due Progetti Collaterali Microstoria E Lithops. Sotto Quest'ultimo Nome Pubblica Due Album Uni Umit 1997 E Didot 1998 . L'orientamento Più Easy Degli Ultimi Anni Sfocia In Radical Connector 2004 . Per L'occasione La Band Si Trasforma In Una Piccola Orchestra Rinunciando Al Minimalismo Che Contraddistingueva Le Prime Prove. Ne Scaturisce Un Lavoro Più Diretto E "pop" Che Strizza L'occhio Alle Discoteche Citando Gli Air Con Controtempi E Aromi Psichedelici "Mine Is In Yours" Ma Anche Prince "Blood Comes" Seppur Frullati E Destrutturati Come Da Copione.
Ritmi Sincopati Di Matrice Quasi Hip-Hop "Spaceship" "All The Old Powers" Si Mescolano A Sonorità Suadenti E Danzerecce Che Spaziano Dal Dub Al Post Techno. La Forma-Canzone Non È Mai Stata Così Vicina Alle Traiettorie Del Duo Tedesco Che In Questo Progressivo Avvicinamento Al Pop Perde Qualcosa Del Suo Fascino Anarchico. E' La Ipecac Recordings Casa Discografica Dell’eclettico E Artisticamente Instabile Mike Patton E Non Nuova A Esperienze Digital-Electro A Pubblicare Nel 2006 Varcharz. Il Disco Però È Una Delusione. Andi Toma E Jan Werner Confezionano Brani Supponenti Che Apportano Variazioni Minime Alla Loro Struttura Approssimativa. Un Esempio Su Tutti È La Mini-Suite Di "One Day Not Today" Dapprima Caos-Cortocircuito Di Suoni E Beat Quindi Impercettibile Sostrato Industriale Scomposizioni Aleatorie E Radiazione Timbrica Finale. Così Dicasi Per Lo Sketch Avant-Electro Memore Di Certi Black Dice Più Distaccati Di "Inocular" O La Pesante Distorsione Farcita Di Goa-Trance Poco Dinamica Esplosione Scintillante Su Andatura Motorik E Giochetti Digitali Al Laptop Di "D¸¸l". "Hi Finilin" Propone Timbri Vintage-Videogame Quasi Un Cut-Up Di Sonata Per Atari E Campionatore Ma Esaurisce L’interesse All’ascolto Nel Giro Di Qualche Minuto. "I Go Ego Why Go We Go I Go Ego Why Go We Go" Approda Al French Touch Vecchio Cerrone E Nuovo Daft Punk Secondo Una Cavalcata Di House Progressiva Kitsch-Retro Rivisitata Alla Loro Maniera Ispessimenti Dell’atmosfera E Del Groove Effetti E Decorazioni Di Sfondo E "Skik" Ha Un Battito Dance-Rock Scarsamente Ballabile Che Pure Funziona Meglio Come Raccoglitore Di Esperimenti Sconnessi.

INIZIO MOUSE ON MARS
POPOLARE BRANI MIX ALBUM
Video 1 : 50