Frogtoon Musica

Nightmare Be Thy Name by Mercyful Fate

Biografia dell'artista Mercyful Fate

I Mercyful Fate Sono Un Gruppo Musicale Heavy Metal Danese Fondato Alla Fine Degli Anni Settanta 1979 . Assieme A Venom Bathory E Celtic Frost Sono Stati I Pionieri Del Black Metal Contribuendo Molto Alla Nascita E Allo Sviluppo Del Genere. Storia Del Gruppo
La Storia Della Band Inizia Quando Kim Bendix Petersen Cantante Dei Black Rose Conosciuto Nell'ambiente Con Lo Pseudonimo Di King Diamond Si Unisce Ai Brats Gruppo Nel Quale Militavano Hank Shermann Michael Denner Chitarre E Timi Hansen Basso Ai Quali Si Aggiunge Successivamente Kim Ruzz Alla Batteria. La Band Decide A Questo Punto Di Cambiare Nome In Mercyful Fate. Il Gruppo Registra Due Demo E Viene Notato Dall'etichetta Inglese Enbony Records Che Chiede Loro Due Canzoni Da Inserire Nella Compilation Metallic Storm. Il Primo Vero Contratto Viene Offerto Ai Mercyful Fate Dalla Label Olandese Rave-On Records Per La Quale Il Combo Danese Registra In Soli Tre Giorni L'EP Nuns Have No Fun Uscito Nel 1982. L'anno Successivo La Band Firma Un Contratto Con La Roadrunner Records E Regista Il Primo Full-Length Melissa Uscito Nel 1983. L'album Ha Un Ottimo Successo Sia Di Critica Che Di Pubblico. Il Sound Della Band È Caratterizzato Dalla Voce Acutissima In Falsetto Di King Diamond Contrapposta Alle Atmosfere Sulfuree Oscure E Dai Testi Satanisti. Il Nome Dell'album Viene Dal Teschio Che La Band Portava Sempre Con Se Nei Live Show E Narra La Storia Di Una Strega. Già Nel Primo Mini-Lp Sono Presenti In Forma Embrionale Le Caratteristiche Stilistiche Di Questa Band La Forma Musicale È Un Heavy Metal In Stile Judas Priest Riconducibile Al Periodo Stained Class. I Mercyful Fate Sfoggiano Una Tecnica Musicale Ineccepibile Sorretta Dalla Coppia Di Chitarristi Hank Shermann E Michael Denner Capaci Di Assoli Veloci E Melodici. Parecchi Cambi Di Tempo Rendono Le Canzoni Molto Complicate E Dinamiche Ma Le Atmosfere Rimangono Oscure E Tetre. La Figura Del Leader È Fondamentale Per Capire La Straordinaria Diversità Di Questo Gruppo Da Sempre Ispirato Dal Maestro Summo Alice Cooper King Diamond Ne Rielabora La Teatralità Esasperandone Il Face Paint E Portandolo Alquanto Simile A Quello Di Gene Simmons. Il Trucco Di King Diamond Sono Due Ali Di Pipistrello Nere Agli Occhi Sul Volto Bianco Di Cerone E Una Croce Rovesciata Sulla Fronte. Questo Simbolo Molto Blasfemo Indica Chiaramente Le Convinzioni Filosofiche E Religiose Del Danese Ispirato Dalle Dottrine Di Aleister Crowley. Completano Il Look Di Questo Straordinario Personaggio Vistosi Orecchini A Croce Rovesciata L'asta Del Microfono Fatta Di Due Ossa Incrociate Giubbotto "chiodo" Senza Maniche E Cintura A Cartuccera. La Passione Di King Diamond Per Judas Priest E Alice Cooper È Evidente Negli Stili Di Voce Usati Il Falsetto È Un'esasperazione Degli Acuti Di Rob Halford Mentre Il Cantato Distorto Ricorda Parecchio Alice Cooper. I Testi Sono Ovviamente Satanisti E Blasfemi. Nel 1984 Esce Don't Break The Oath L'album È Da Più Parti Considerato Il Capolavoro Della Band Che Ripropone Lo Stile Della Precedente Uscita Integrandolo Con Una Maggiore Perizia Tecnica E Una Maggiore Lunghezza Generale Del Disco. Dopo Questa Uscita I Rapporti All'interno Della Band Cominciano A Incrinarsi Poiché King Diamond Volle Continuare Sulla Strada Dello Stile Oscuro Che Tanto Aveva Dato Al Gruppo Mentre Hank Shermann Vuole Una Svolta Maggiormente Commerciale Sullo Stile Dell'Hair Metal. Le Divergenze Fra I Due Sono Insolubili Così Nel Dicembre 1984 La Band Si Scioglie. Così Hank Shermann Si Dedicherà Al Suo Progetto I Fate Mentre King Diamond Seguito Da Michael Denner E Timi Hansen Darà Vita Al Suo Fortunatissimo Progetto Solista. La Storia Dei Mercyful Fate Però Non È Finita Infatti Nel 1992 King Diamond È In Rotta Di Collisione Con La Sua Casa Discografica La Roadrunner Records. Egli Infatti Ritiene Che La Casa Non Si Impegni A Sufficienza Nella Promozione Dei Dischi E Decide Così Di Interrompere I Rapporti Con La Label. Rimasto Senza Contratto Il Singer Decide Di Riunire La Vecchia Band Che Si Riforma Con I Membri Originali Con L'esclusione Di Kim Ruzz Che Nel Frattempo Ha Abbandonato Le Scene Musicali Sostituito Da Morten Nielsen. La Band Pubblica Così Nel 1993 In The Shadows. L'album Vede Come Ospite Alla Batteria Nella Canzone "Return Of The Vampire" Lars Ulrich Dei Metallica Grande Fan Della Band. Subito Dopo Questa Uscita Lasceranno La Formazione Sia Timi Hansen Che Morten Nielsen Sostituiti Rispettivamente Da Sharlee D'Angelo E Da Snowy Shaw. Con Questa Nuova Formazione Esce Nel 1994 Time Alla Fine Di Quest'anno Se Ne Va Snowy Shaw Sostituito Da Bjarne T. Holm. Due Anni Più Tardi Esce Into The Unknown Seguito Nel 1998 Da Dead Again E Nel 1999 Da 9. La Band Dovrebbe Realizzare Un Nuovo Album E Un DVD Che Raccoglierà Le Esibizioni Live. Curiosità
La Band Metallica Ha Inciso Un Brano "Mercyful Fate" Incluso Nel Doppio Album Di Cover "Garage Inc." Che Si Tratta Di Un Medley Della Durata Di 11.12 Minuti Di Alcuni Dei Più Celebri Brani Della Band Danese. Formazione
Attuale
King Diamond Kim Bendix Petersen - Voce 1980-1984 1992-Oggi Mike Wead Mikael Wikström - Chitarra 1996-Oggi Hank Shermann Rene Krolmark - Chitarra 1980-1984 1992-Oggi Bjarne T. Holm Bob Lance - Batteria 1994-Oggi Sharlee D'Angelo Charles Peter Andreason - Basso 1993-Oggi Ex Componenti
Kim Ruzz - Batteria 1980-1984 Timi Hansen - Basso 1980-1984 1992-1993 Morten Nielsen - Batteria 1992-1993 Snowy Shaw Tommy Helgesson - Batteria 1993-1994 Michael Denner - Chitarra 1980-1984 1992-1996 Discografia
Studio
1982 - Nuns Have No Fun EP 1983 - Melissa
1983 - Black Funeral
1984 - Don't Break The Oath
1987 - The Beginning
1992 - Return Of The Vampire
1993 - In The Shadows
1994 - Time
1994 - The Bell Witch
1996 - Into The Unknown
1998 - Dead Again
1999 - 9
Raccolte
1987 - The Beginning
1992 - A Dangerous Meeting
1992 - Return Of The Vampire
2003 - The Best Of Mercyful Fate

Frogtoon Musica - Informazioni sulla canzone: Nightmare Be Thy Name

"Nightmare Be Thy Name" By Mercyful Fate Explores The Theme Of Being Trapped In A State Of Psychological Torment. The Song Addresses A Central Figure Referred To As "Master " Representing A Force Or Entity That Holds Power Over The Narrator. The Narrator Acknowledges That They Never Pray And Believes That Nothing Can Keep This Master Away From Them. This Suggests A Resigned Acceptance Of Their Dark Fate.
The Repeated Phrase "Nightmare Be Thy Name" Emphasizes The Overwhelming Nature Of The Torment And The Dominant Theme Of The Song. The Nightmare Serves As A Metaphor For The Constant State Of Mental Distress Experienced By The Narrator. It Represents The Never-Ending Cycle Of Fear Anxiety And Torment They Find Themselves Trapped Within.
The Mention Of Dreams Coming True And Having "second Sight" Indicates A Prophetic Ability Potentially Hinting At The Narrator's Awareness Of The Impending Doom Or Negative Events That Await Them. They Express A Desire To Remain Ignorant Of These Revelations Perhaps Out Of Fear Of The Implications Or Consequences They May Bring.
The Song Also Addresses The Relentless Nature Of The Torment Inflicted By The Master With The Lyrics Depicting A Plea To End The Game Before The Narrator Falls Into Insanity. The Mention Of Being Followed To The Grave And Beyond Suggests That The Torment Inflicted By The Master Transcends Death Itself Showing The Inescapable Nature Of Their Suffering.
The Final Lines Of The Song Allude To A Vision Of Hell And The Fate That Awaits Others. The Narrator Expresses A Need To Break Free From The Spell And Escape The Everlasting Night That Has Enveloped Them. The Repeated Plea To Stop The Game Before Going Insane Reveals A Desperation For Release From The Relentless Psychological Torture.

Tag musicali per Nightmare Be Thy Name:

INIZIO MERCYFUL FATE
POPOLARE BRANI MIX ALBUM
Video 1 : 50