Frogtoon Musica

Blue Da Ba Dee Dj Ponte Ice Pop Mix by Eiffel 65

Biografia dell'artista Eiffel 65

Gli Eiffel 65 Sono Un Gruppo Musicale Italodance Italiano Nato Nel 1998 Negli Studi Di Torino Della Casa Discografica Bliss Corporation. La Formazione Originale Della Band Vede Impegnati Nel Progetto Il DJ Gabry Ponte Il Musicista Maury Ed Il Front-Man Nonché Cantante Jeffrey Jey. Il Nome Del Gruppo È Frutto Della Scelta Casuale Di Un Computer Che Individuò In Un Elenco Di Possibili Nomi La Parola “Eiffel” Alla Quale Fu Aggiunto Per Errore Il Numero 65 Le Cui Cifre Appartenevano Ad Un Numero Telefonico Scritto Su Una Demotape. Dopo Il Distacco Di Gabry Ponte E La Parentesi Con I Bloom 06 Che Però Come Già Prospettato Dai Membri Sarà Solo Temporaneamente Accantonata Ed Avrà Una Continuazione In Un Futuro Prossimo Che Causarono Lo Scioglimento Del Gruppo Nel 2006 Nell’agosto Del 2010 Maury E Jeffrey Jey Sono Tornati A Ricostituire Gli Eiffel 65 Anche Con Gabry Ponte Nonostante Abbia Solo Recentemente Creato Una Nuova Propria Etichetta Discografica E Annunciato Impegni Che Lo Vedranno Alle Prese Con Collaborazioni Internazionali. Hanno Vinto Il Triplo Platino Negli Stati Uniti Ed Il Disco Di Diamante In Francia L’equivalente Di Due Dischi Di Platino E Di Un Oro In Italia Con L’album Europop Il Triplo Platino In Germania Inghilterra Australia Con «Blue Da Ba Dee » Il Disco Di Platino Per Ogni Singolo Pubblicato Ed Il Disco D’oro In Italia Per L’album Eiffel 65. I Tre Che Già Avevano Collaborato Ad Altri Progetti Interni Alla Loro Casa Discografica Per La Quale Lavoravano Dai Primi Anni ’90 Fondano Il Gruppo In Questione Nell’ambito Della Composizione Di «Blue Da Ba Dee » Canzone Nella Quale Per Loro Stessa Ammissione Non Nutrivano Grandi Speranze In Termini Di Vendite. Il Disco Viene Pubblicato Ad Ottobre Del 1998 E Senza “deludere Le Aspettative” Non Riscuote Un Particolare Successo. Circa Cinque Mesi Dopo Il Disco Viene Recuperato Dall’emittente Lombarda Discoradio Radio Locale Che Trasmette In Una Vasta Zona Del Nord Italia Specializzata Nella Trasmissione Della Musica Italodance. A Questo Punto Scocca La Scintilla Ed Il Brano Passa Dall’anonimato Alla Fama Nazionale E Sull’onda Del Successo Viene Pubblicata Anche Al Di Fuori Dei Confini Italiani Regno Unito Germania Francia Canada Australia Spagna Svizzera Austria Danimarca Russia Svezia Finlandia Norvegia Grecia Belgio Olanda Irlanda E Stati Uniti D’America Approdando Nelle Varie Classifiche E Raggiungendone In Molti Casi La Vetta. A Questo Primo Singolo Ormai Entrato Nella Storia Della Musica Moderna Fa Séguito A Quasi Un Anno Di Distanza «Move Your Body» Anch’essa Hit Da Dancefloor E Allo Stesso Tempo Irraggiungibile Nelle Classifiche Di Vendita In Molti Paesi Composta Da Domenico Capuano Assieme Al Dj Roberto Molinaro Membri Di Casa Blissco. Il Disco Precederà L’uscita Del Primo Album Del Gruppo Europop 1999 Un Album Pop. Arrivano A Vendere Con Questo Album Piú Di 4 Milioni Di Copie Nel Mondo Di Cui 3 Milioni Solamente Negli Stati Uniti D’America Traguardo Fino Allora Impensabile Per Un Artista Italiano Diventando Cosí La Band Italiana Ad Essere Riuscita A Vendere Piú Copie Negli Stati Uniti D’America. I Tre Chiudono Il Millennio Con «Too Much Of Heaven» Traccia Estratta Da Europop. Il Brano Affronta Il Tema Del Denaro In Una Società Dove Le Cose Materiali Offuscano I Valori Dell’amore E Dell’amicizia E Il Gruppo Dimostra Cosí Di Saper Andare Anche Oltre La Musica Da Discoteca. A Questo Punto Inizia Un Tour Mondiale Che Li Porterà Anche A Los Angeles. Durante Questo Periodo Di Promozione Musicale Di Circa Un Anno Il Gruppo Continua A Dedicarsi Alla Composizione Di Nuovi Brani Che Andranno Poi A Costituire La Track-List Del Secondo Album Contact! 2001 . Il Disco In Questione Pur Mantenendosi Fedele Al Suono Che La Band Aveva Proposto Fino A Quel Momento Si Discosterà In Parte Dal Primo Album. Infatti Mentre Europop Risentiva Particolarmente Delle Influenze Della Dance Del Decennio Corrente Il Suono Di Contact! Trova Le Sue Origini Essenzialmente Nelle Melodie Anni '80. A Conferma Di Tutto Ciò Nel Disco Svetta Come Ultima Traccia «80’s Stars» Brano Che Riprende Il Ritornello Di «Centro Di Gravità Permanente» Di Franco Battiato Accompagnato Da Una Tastiera Elettronica Che Riproduce Alla Perfezione Una Melodia Tipica Degli Anni Ottanta. Questa Traccia È Presente Solamente Nella Versione Italiana Dell’album. Per L’estero Il Disco Presenta Come Ultimo Brano «World In The World». Da Questo Secondo Album Verranno Tratti I Singoli «One Goal» «Back In Time» «Lucky In My Life » Ed «80’s Stars». Verrà Inoltre Pubblicata Su Vinile «Losing You» Per Il Solo Mercato Canadese. Nel 2002 Il Gruppo Abbandona La Warner Music Che Aveva Distribuito I Precedenti Dischi Per Esordire In Estate Supportati Dalla Universal Con «Cosa Resterà In A Song ». Il Pezzo Riprende In Parte La Linea Melodica Di «Now Is Forever» Canzone Contenuta In Europop E Conferma La Scelta Di Adottare Nel Cantato L’italiano Alternato All’inglese Come Già È Avvenuto Per «80’s Stars». Segue Una Pausa Di Parecchi Mesi Dove Il Gruppo Rimane Assente Dalle Scene Musicali. Nel 2003 Ormai Iniziato Gli Eiffel 65 Tornano Sulla Scena Partecipando Al Festival Di Sanremo. Il 5 Marzo Di Quell’anno Debuttano Al Teatro Ariston Con «Quelli Che Non Hanno Età» In Un Ambiente Totalmente Estraneo All’elettronica. Seppur Criticati E Snobbati Dalla Giuria E Dai Media Saranno Proprio Loro A Salvare L’audience Della Trasmissione Che Raggiungerà Durante La Loro Esibizione Il Picco Massimo Di Ascolti. I Tre Si Classificano Al 15º Posto Su Un Totale Di Venti Artisti. Un Risultato Mediocre Per Un Gruppo Che Sino Ad Allora Aveva Venduto Quasi 15 Milioni Di Dischi Nel Mondo. A Premiare L’audacia Del Gruppo Tuttavia Saranno Le Vendite Il Disco Risulterà Primo Su Tutti I Brani Presentati Alla Manifestazione Canora. In Concomitanza Con Il Festival Di Sanremo Esce Il Terzo Album Della Band Piemontese Intitolato Semplicemente Eiffel 65. In Questo Disco La Dance Occupa Una Posizione Marginale A Vantaggio Di Brani Piú Lenti Che Tendono Al Pop. Ciò Che Distingue Il Disco Dagli Album Precedenti È Inoltre L’uso Esclusivo Della Lingua Italiana Nei Testi Salvo Poche Eccezioni. Il 16 Maggio 2003 Esce «Viaggia Insieme A Me» Ninna Nanna Elettronica Che Qualche Mese Dopo Viene Remixata Da Roberto Molinaro In Chiave Dance. In Inverno Sempre Roberto Molinaro Remixa Una Canzone Pop Contenuta Nell’album Cioè «Una Notte E Forse Mai Più» E Poco Prima Dell’estate Esce «Voglia Di Dance All Night». Nel 2004 Viene Realizzata Una Versione Di Eiffel 65 Destinata Al Mercato Estero. Il Disco Invece Verrà Pubblicato Solamente In Italia Probabilmente Perché Giudicato Non Adatto Al Mercato Straniero. Oltre Alle Tracce Già Presenti Nella Prima Edizione Dell’album È Presente Un Brano Completamente Strumentale «Living In My City» Composto Nel 2003 Su Commissione Della Fondazione Atrium Nell’ambito Di Un Progetto Per La Riqualificazione Di Alcune Aree Di Torino In Vista Delle Olimpiadi Invernali Torino 2006. In Estate Esce La Loro Ultima Canzone «Tu Credi» Remixata Da Roberto Molinaro E Dal Tastierista Maury Contenuta Nel Singolo Di «Voglia Di Dance All Night». Dopo La Fine Dell’estate Gli Eiffel Decidono Di Prendersi Una Pausa Dopo Anni Di Lavoro. L'8 Marzo 2005 Gabry Ponte Impegnato Fin Dal 2001 In Un Progetto Solista Parallelo A Quello Del Gruppo In Comune Accordo Con La Band Esce Dal Progetto Per L’impossibilità Di Coniugare Il Suo Impegno Con Quello Degli Eiffel 65 E Per Via Del Loro Annunciato Cambiamento Di Sonorità. Il 16 Maggio 2006 Il Duo Decide Di Lasciare Dopo 14 Anni La Casa Discografica Torinese Che Li Ha Visti Crescere Artisticamente La Bliss Corporation E Di Cambiare Nome Alla Band In Bloom 06 Alla Quale È Dedicato Il Loro Sito Personale. Il 17 Giugno 2010 Maury E Jeffrey Jey Hanno Pubblicato Un Comunicato Ufficiale Sul Blog Dei Bloom 06 Dove Annunciano Che Gli Eiffel 65 Anche Con Gabry Ponte Si Riuniranno Ed Inizieranno A Lavorare Ad Un Quarto Album Ed A Un Successivo Tour. Ciò Che Ha Fatto Riflettere I Bloom 06 A Fare Un Passo Indietro È Stato L’interesse Da Parte Di Alcuni Artisti Statunitensi Di Riprendere Alcuni Frammenti Delle Loro Canzoni Per Le Loro Nuove Produzioni Una Su Tutte Quella Del Rapper Flo Rida Che Aveva Chiesto Al Duo Il Ritornello Di «Blue Da Ba Dee » Per Il Suo Singolo «Sugar». L’enorme Presenza Di Suoni Dance Europei In Tutto Il Pop Commerciale Che Sta Letteralmente Esplodendo In Tutto Il Mondo Ha Reso Inevitabile L’affluire Di Richieste Da Diverse Parti Per Un Ritorno Degli Eiffel 65 Che Sono Considerati In Diversi Ambienti Come Precursori E Maggiori Esponenti In Materia. Il Quarto Album E Il New Planet Tour
Dal 2010 Gli Eiffel 65 Stanno Lavorando Alla Produzione Del Loro Quarto Album Di Studio Quasi Arrivata Alla Fine Nel Frattempo Prosegue Il Loro Nuovo Tour Denominato "New Planet". Zorotl Il Successo Degli Eiffel 65 Vede Anche La Nascita Ed Il Successo Di Un Nuovo Personaggio Zorotl Una Sorta Di Extraterrestre Blu Dalla Testa Eccessivamente Pronunciata Protagonista Dei Primi Due Video Del Gruppo Blue Da Ba Dee 1998 E Move Your Body 1999 .
Zorotl Poi Ha Fatto Uscire Un Singolo Tutto Suo Chiamato I Wanna Be 2000 . Può Essere Considerato Un Gruppo Virtuale.

INIZIO EIFFEL 65
POPOLARE BRANI MIX ALBUM
Video 1 : 50