Frogtoon Musica

Pupazzetti by Alfredo Casella

Biografia dell'artista Alfredo Casella

Alfredo Casella Torino 25 Luglio 1883 – Roma 5 Marzo 1947 È Stato Un Compositore E Pianista Italiano.
A Tredici Anni È Al Conservatorio Di Parigi Dove Studia Pianoforte Con Diémer E Composizione Con Gabriel Fauré. Casella Sviluppa Un'ammirazione Per Debussy Dopo Aver Ascoltato Il Prélude À L'après-Midi D'un Faune Nel 1898 Ma Continua A Scrivere In Vena Romantica In Questo Periodo Invece Di Adottare L'impressionismo Nel Suo Stile. La Sua Prima Sinfonia Del 1905 Prende Ispirazione Dal Tardo-Romanticismo Di Richard Strauss E Gustav Mahler E Fu Con Questa Sinfonia Che Casella Fece Il Suo Debutto Come Direttore D'orchestra Nel 1908 A Monte Carlo. Ritorna In Italia Durante La Prima Guerra Mondiale E Insegna Pianoforte Presso Il Conservatorio Santa Cecilia A Roma. Diviene Uno Dei Più Conosciuti Pianisti Della Sua Generazione E 1930 Con Arturo Bonucci Violoncello E Alberto Poltronieri Violino Fonda Il "Trio Italiano" Guadagnando Una Grandissima Notorietà In Tutto Il Mondo. Scrive Molte Liriche Libretti Per Opere Canzoni E Musica Da Camera. Da Alcuni Brani Poetici Dell'opera Di Rabindranath Tagore E Che Nel 1913 Era Valsa All'autore Il Premio Nobel Per La Letteratura Il Compositore Torinese Crea Nel 1915 Le Liriche Che Chiama L'Adieu À La Vie. Nel 1923 Insieme Con Gabriele D'Annunzio E Il Veneziano Gian Francesco Malipiero Fonda Un'associazione Per La Diffusione Della Musica Moderna Italiana La "Corporazione Delle Nuove Musiche".
a Generazione Dell'80 Alfano Casella Malipiero Pizzetti Respighi Segna Un Passaggio Importante Che Influenzerà Anche Il Periodo Successivo Con Importanti Interazioni Anche Nel Campo Della Letteratura E Della Pittura. Di Quest'ultima Arte Casella È Un Appassionato Collezionista. Amava Molto La Musica Di Antonio Vivaldi Tanto Che Nel 1939 Casella Organizza La Settimana Di Vivaldi Che Si Tiene A Siena In Settembre La Riscoperta Del Grande Genio Musicale Barocco Si Deve Quindi Anche Alla Sua Sensibilità E Alla Sua Intuizione. Casella Ha Curato La Revisione Critica Di Numerose Opere Per Pianoforte Di Importanti Autori Molte Delle Quali In Uso Ancora Oggi Nella Didattica Pianistica Dei Conservatori Per Esempio L'edizione Delle 32 Sonate Di Beethoven Di Varie Grandi Opere Di Bach Per Esempio Il Clavicembalo Ben Temperato E Il Concerto Italiano Di Numerose Opere Di Chopin E Di Tanti Altri Tali Edizioni Critiche Sono Tuttora Pubblicate Dalla Ricordi E Dalla Curci. Ha Curato Anche L'edizione Nel 1939 Di Un Importante Manuale Sul Pianoforte E Ha Scritto Un'autobiografia I Segreti Della Giara Molto Utile Per Approfondire I Rapporti - Non Sempre Facili - Tra I Musicisti Ed I Vari Ambienti Culturali D'inizio Novecento.

47 Tracce simili:

INIZIO ALFREDO CASELLA
POPOLARE BRANI MIX ALBUM
Video 1 : 50